FABIO R. LATTUCA
CEO & CoFounder
website
instagram
Nasce a Palermo e completa gli studi tra il capoluogo siciliano e Roma. E’ musicologo e studioso del paesaggio sonoro: la sua tesi di Laurea Magistrale – dal titolo “Paesaggio Sonoro e Nuovi Media” – indaga le possibilità di ricreare e divulgare ambienti sonori tramite l’utilizzo di nuove tecnologie multimediali. In particolare, la sua ricerca si concentra sulla realizzazione di un’app che riproduca virtualmente l’ambiente acustico tridimensionale della “Vucciria”, noto mercato storico palermitano.
In campo musicale, inizia la sua carriera come bassista per poi approdare alla musica elettronica. Il suo progetto artistico principale – Hatori Yumi – gli consente di partecipare a vari festival europei: tra questi vanno citati LPM 2011, il Live!iXem2011, il PuntoyRaya Festival, il Flussi Festival, il Moozak e l’InTouch Festival condividendo il palco con alcuni degli artsti più importanti della scena tra cui Atom™, Kangding Ray, Oval, StephanMathieu, Marc Behrens. Ha partecipato al workshop tenuto da Bernard Fort per TempoReale e a quelli di Favignana, organizzati dal festival Live!iXem 2011, con Xabier Erkizia, Xavier Balderas e Marc Behrens. Le sue musiche sono state scelte per accompagnare i video dell’artista spagnola Lisi Prada presentati durante la mostra di arte digitale Madatac di Madrid, in occasione del PuntoyRaya Festival 2014 di Reykyavik, del 17th Japan Media Arts Festival di Tokyo, per la sesta edizione dell’International Video Art Festival FIVAC-2015 a Cuba e durante la “III Muestra Videoexploraciones Surrealists” a Lima, Peru. Ha pubblicato per la label Green Field Recordings, un lavoro dedicato al paesaggio sonoro notturno della riserva dello Zingaro dal nome “Zingaro, Ecological Hotspot”. A Febbraio 2015, ha pubblicato un nuovo lavoro per Sonic Terrain: “Amix_”, è una fonografia che mette in contrasto due aspetti del paesaggio sonoro siciliano, contrapponendo natura e vita urbana, silenzio e suoni sacri. Nel Dicembre 2015, “P A S H K E T”, viene pubblicato nel catalogo della spagnola LaEscuchaAtenta.
È stato tra i membri fondatori di BrusioNetLabel, etichetta online palermitana che promuove e diffonde musica sperimentale e trasversale. Oltre ad aver organizzato alcuni importanti eventi, ha preso parte alla produzione dell’internazionale MainOFF festival che, durante l’ultima edizione del 2012, è riuscito a collegare musicalmente tre tra le più importanti città italiane (Palermo, Roma, Bologna). Oggi, infine, cura la programmazione di DimoraOZ, art factory attenta ai linguaggi visivi e performativi.